Carcinoma mammario: la conservazione dei linfonodi ascellari in presenza di micrometastasi nel linfonodo sentinella
Il carcinoma mammario (o tumore della mammella) è una malattia dovuta alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria,…
Tumore ovarico ed uterino: l’immunologia come strumento prezioso nella prognosi e nella terapia
I tumori ginecologici colpiscono migliaia di donne in modo molto aggressivo. Ogni anno in Italia si registrano circa 5000 nuovi…
Papillomavirus e tumore alla cervice uterina: un aiuto importante per il nostro sistema immunitario potrebbe arrivare dai funghi
Negli ultimi anni è cresciuto costantemente l’interesse clinico e sociale per l’HPV. L’infezione da Papillomavirus umano (HPV) è molto più…
Malattie autoimmuni: il ruolo degli autoanticorpi
In condizioni fisiologiche, il sistema immunitario riconosce la presenza di elementi estranei all’organismo (non self), come virus e batteri, e…
Predizione della risposta alla chemioterapia nel tumore al seno
Analisi avanzata di immagini diagnostiche PET/TAC, esami del sangue alla ricerca di particolari marcatori di cellule tumorali, studio del microbiota…